Il corso prevede la formazione per l'ottenimento dell'Abilitazione di
Accompagnatore Turistico, ai sensi Ai sensi della L.R. 13-04-1995 n. 63 e s.m.i., della L.R. 26-11-2001 n. 33 e s.m.i., della D.G.R. 22-06-2009 n.
27-11643 e s.m.i.
in collaborazione con
L'accompagnatore turistico accompagna persone singole o gruppi di persone
nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all'estero e fornisce elementi significativi e notizie di
interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori dell'ambito di competenza delle guide turistiche.
L'accompagnatore turistico è in grado di accogliere i turisti all'inizio del viaggio e fornire loro
assistenza per tutta la durata del viaggio stesso, di espletare le necessarie incombenze
amministrative, di risolvere piccoli problemi che possono sorgere durante il viaggio o il soggiorno.
Fornisce notizie di carattere descrittivo e informazioni utili ai turisti sulle zone comprese
nell'itinerario del viaggio, sa conversare in lingua. Ha inoltre una buona capacità di gestione dei
gruppi che accompagna.
Professione
Al termine del corso sarà possibile esercitare la professione di
Accompagnatore Turistico, presso Enti o organizzazioni pubbliche o private operanti nel settore turistico.
Un accompagnatore turistico può lavorare per associazioni, Enti del turismo, Tour operator, agenzie di viaggio, catene alberghiere, società che organizzano escursioni, DMC (Destination Management Company) locali.
Per esercitare è necessario poter esibire il
patentino, ossia l'
abilitazione.
Il corso è rivolto a entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91).
Requisiti di ammissione
colloquio motivazionale
età minima 18 anni
Diploma
conoscenza di almeno una lingua straniera.
per gli stranieri: buona conoscenza della lingua italiana
Durata del percorso formativo
346 ore di cui 280 teoria + 50 in stage + 16 esame
Frequenza
La frequenza è obbligatoria, almeno l'80% del percorso formativo
Tirocinio
Nelle aziende presso cui si svolge il tirocinio (stage) la supervisione dello stesso è delegata ad un soggetto (tutor aziendale) con esperienza professionale maturata nell'esercizio dell'attività lavorativa.
Certificazioni
Abilitazione di Accompagnatore Turistico, riconosciuta in tutta Italia e all'interno della Comunità Europea.
Corso
sicurezza lavoratori, con rilascio Attestato di Partecipazione, ai sensi del D.Lgs 81/2008 conforme agli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011, che sancisce l'obbligo formativo di tutti i lavoratori (anche tirocinanti) presenti all'interno dell'organizzazione aziendale.
Principali contenuti del corso
UF1 - Legislazione e organizzazione turistica
Normativa dell'Unione europea attinente al turismo: libertà di circolazione dei cittadini sul territorio UE, tutela del
turista/consumatore, norme sul contratto di viaggio, riconoscimento dei titoli professionali nell'ambito dei paesi dell'UE.
Legislazione nazionale: l'evoluzione delle leggi sul turismo, le norme di recepimento delle direttive dell'Unione Europea.
Legislazione regionale in materia di organizzazione turistica, disciplina delle strutture ricettive, agenzie di viaggio e turismo,
professioni turistiche.
L'Agenzia Nazionale del Turismo (E.N.I.T.); la Convenzione di Bruxelles (C.C.V.) relativa al contratto di
viaggio.
Organizzazione dei beni culturali ed ambientali a livello nazionale, regionale e locale (Sovrintendenze, Musei, Parchi, ecc.).
Enti pubblici, Associazioni, Consorzi, Operatori del settore Turismo.
UF2 - Tecnica professionale e tecniche di comunicazione
Il rapporto con il gruppo, il rapporto con il cliente-turista il rapporto con le istituzioni, il rapporto
con il cliente-tour operator; i rapporti interpersonali: motivazione percezione, comunicazione; la
gestione dei conflitti e delle tensioni.
Compiti e norme di esercizio dell'attività professionale: responsabilità civile, disciplina della professione, norme fiscali, deontologia
professionale.
Tecnologie informatiche e competenze digitali trasversali
Utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro.
Alfabetizzazione informatica, sicurezza online, creazione di contenuti digitali.
Utilizzo di Word per la creazione di elaborati con testo e immagini.
Applicazioni di Intelligenza Artificiale
UF3 - Geografia turistica
Nozioni fondamentali di geografia generale e descrittiva dell'Italia, dell'Europa e dei Paesi
extraeuropei; uso delle carte geografiche, turistiche e stradali; valichi e transiti di frontiera, porti
ed aeroporti, con particolare riguardo alla loro funzione turistica; elementi costitutivi del
patrimonio turistico di un paese;
cenni sull'attrezzatura ricettiva nazionale, europea e dei
continenti extraeuropei.
UF4 - Tecnica turistica
Concetto di viaggio e di itinerario;
i beni ed i servizi turistici;
i servizi delle agenzie di viaggio;
la tecnica delle prenotazioni dirette ed indirette;
l'esecuzione delle escursioni;
i transfers, l'assistenza generica e specifica;
il servizio bagagli: danneggiamento o perdita bagaglio, eccedenza di peso;
i servizi assicurativi: assicurazione bagagli, assicurazione rischi aerei, assicurazione assistenza viaggi;
assicurazione annullamento viaggi;
viaggi individuali e in comitiva per via aerea, marittima e terrestre;
il sistema delle prenotazioni, l'emissione dei biglietti definitivi e dei vouchers;
adempimenti aeroportuali nell'accompagnamento di un gruppo;
la documentazione per l'accompagnatore, la relazione di viaggio;
rapporti con l'agenzia di viaggio e con le agenzie corrispondenti all'estero;
lettura dell'orario ferroviario, lettura dell'orario delle linee aeree;
glossario di terminologia aeronautica;
biglietto di passaggio aereo, lettura dei vari tipi di biglietti aerei.
UF5 - Disciplina delle comunicazioni e dei trasporti
Vie di comunicazione terrestri, marittime ed aeree in generale;
la rete stradale ed autostradale italiana ed europea;
strade, autostrade e ferrovie d'Europa;
principali valichi e transiti internazionali;
grandi comunicazioni internazionali ferroviarie e collegamenti marittimi ed aerei;
principali sistemi di comunicazione e telecomunicazione in Italia, in Europa e nei continenti extraeuropei.
UF6 - Nozioni di tecnica valutaria e doganale
I servizi valutari, le modalità di cambio delle valute;
travellers cheque, eurocheques, carte di credito ed altre forme di pagamento elettronico;
vaglia internazionali, postagiro, ecc.;
modalità doganali.
UF7 - Lingua straniera: Inglese
Conversazione in lingua, con particolare approfondimento della terminologia in uso nell'esercizio della professione di accompagnatore turistico (azioni quotidiane, accoglienza ed assistenza ai turisti, termini tecnici, ecc.).
Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori
Comprendere i fattori generali che regolano l'organizzazione della sicurezza aziendale
Processi di lavoro caratterizzanti il profilo
Il percorso didattico è organizzato in unità formative, svolte da docenti con esperienza lavorativa o didattica riconosciuta.