Il corso prevede la formazione per l'ottenimento della qualifica di
Assistente alla Struttura Educativa (ASE), ai sensi della L.R. n. 63/95 art.14.
Il corso è rivolto a entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91).
L'Assistente alla Struttura Educativa svolge funzioni afferenti ai servizi generali della scuola (nido e scuola dell'infanzia). Svolge mansioni di pulizia e di piccole manutenzioni dei locali scolastici, degli spazi esterni e degli arredi e inoltre ha compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti dei bambini e del pubblico; nonchè di custodia/sorveglianza generica dei locali scolastici e di supporto al lavoro degli insegnanti/educatori.
Non svolge attività educative e non ha responsabilità di tipo educativo.
Requisiti di ammissione
colloquio motivazionale
età minima 18 anni
Diploma di scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
per gli stranieri: buona conoscenza della lingua italiana
Durata del percorso formativo
250 ore di cui 182 teoria ed esercitazioni + 60 in stage presso strutture educative + 8 esame
Frequenza
La frequenza è obbligatoria, almeno il 70% del percorso formativo
Tirocinio
Nelle strutture presso cui si svolge il tirocinio (stage) la supervisione dello stesso è delegata dal responsabile della struttura ad un soggetto (tutor aziendale) con esperienza professionale maturata nell'esercizio dell'attività lavorativa.
Certificazioni
Qualifica di Assistente alla Struttura Educativa, riconosciuta in tutta Italia e all'interno della Comunità Europea.
Corso
PBLS (Pediatric Basic Life Support) effettuato dalla
Croce Rossa Italiana con rilascio Attestato.
Corso
sicurezza lavoratori, con rilascio Attestato di Partecipazione, ai sensi del D.Lgs 81/2008 conforme agli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011, che sancisce l'obbligo formativo di tutti i lavoratori (anche tirocinanti) presenti all'interno dell'organizzazione aziendale.
Principali contenuti del corso
Allestimento degli spazi interni ed esterni della struttura in funzione delle attività didattiche ed educative
Affiancamento del personale educativo nella cura del bambino
Vigilanza sulla sicurezza dei bambini e del pubblico presente nella struttura
Processi di lavoro caratterizzanti il profilo
Il percorso didattico è organizzato in unità formative, svolte da docenti con esperienza lavorativa o didattica riconosciuta.
Elementi di attività ludiche
Elementi di puericultura e igiene
Elementi di igiene ambientale e alimentare
Elementi di igiene relativi a materiali e strumenti delle attività didattiche
Elementi di organizzazione delle strutture: nidi e scuole d'infanzia
Elementi di primo soccorso
Cenni di psicologia dell'età evolutiva
Deontologia professionale
Principi e tecniche della comunicazione
Regolamento e codici di comportamento
Tipologia di utenza
Normative relative alla prevenzione e sicurezza
* punteggio ATA
Titolo di studio da verificare in fase di concorso.
Non sostituisce eventuali titoli richiesti per l'ammissione.