011 54.01.43
ORARIO SEGRETERIA:
dal lunedì al venerdì - dalle 9 alle 17 - sabato su appuntamento
 
dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 17
sabato su appuntamento
011 54.01.43
    percorsi completi

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO

corso con riconoscimento della Regione Piemonte - determina 663/A1504C/2023
per Inoccupati, Disoccupati e Occupati

Corso intensivo!
Diventa Assistente di Studio Odontoiatrico in 7 mesi
Titolo di studio conseguito

QUALIFICA PROFESSIONALE

previo superamento esame finale

Titolo di studio conseguito
QUALIFICA PROFESSIONALE
previo superamento esame finale

 
Il corso prevede la formazione per l'ottenimento della qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), ai sensi della normativa vigente D.P.C.M. 9 febbraio 2018 - Approvazione dello standard formativo e della disciplina dei corsi di formazione per il profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatrico ai sensi dell'art.1, comma 2, della Legge 1 febbraio 2006, n.43.

L'ASO svolge attività finalizzate all'assistenza dell'odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, alla predisposizione dell'ambiente e dello strumentario, all'accoglimento dei clienti e della gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori.

L'assistente alla poltrona odontoiatrica (ASO) è in grado inoltre di assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite, fornendo loro informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti, adottando comportamenti predefiniti dall'odontoiatra per creare un ambiente sicuro e accogliente, utilizzando modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita.

Requisiti di ammissione
  • età minima 18 anni
  • Assolvimeto obbligo scolastico o licenza media
         (per titolo di studio conseguito all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore)
  • per gli stranieri: buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale

  • Durata del percorso formativo
    700 ore di cui 300 teoria ed esercitazioni + 400 in stage presso centri odontoiatrici

    Frequenza
    La frequenza è obbligatoria, almeno il 90% del percorso formativo

    Tirocinio
    Nelle strutture presso cui si svolge il tirocinio (stage) la supervisione dello stesso è delegata dal responsabile della struttura ad un soggetto (tutor aziendale) con esperienza professionale di almeno 3 anni, anche non continuativi, maturata negli ultimi cinque anni nell'esercizio dell'attività lavorativa. I tirocinanti vengono intesi, per questo tipo di percorso, a tutti gli effetti come lavoratori, pertanto viene richiesto certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal Medico competente dell'A.S.R.

    Esame finale della durata di 15 ore
    L'esame, con commissione esterna, è volto a verificare l'acquisizione delle competenze tecnico professionali previste dal corso. Tale esame consiste di un questionario, caso studio e colloquio tecnico

    Professione
    Al termine del corso sarà possibile esercitare la professione di assistente di studio odontoiatrico come parte integrante di strutture odontoiatriche.
    L'Assistente di studio odontoiatrico ASO non può svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie, delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie, per l'accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
    L'Assistente di studio odontoiatrico ASO rientra nelle figure socio sanitarie art.1, comma 2 legge 43/2006.

    Certificazioni
    Qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico, riconosciuta in tutta Italia e all'interno della Comunità Europea.

    Corso BLS (Basic Life Support) effettuato dalla Croce Rossa Italiana con rilascio Attestato.

    Corso sicurezza lavoratori, con rilascio Attestato di Partecipazione, ai sensi del D.Lgs 81/2008 conforme agli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011, che sancisce l'obbligo formativo di tutti i lavoratori (anche tirocinanti) presenti all'interno dell'organizzazione aziendale.

    Principali contenuti del corso
    Il percorso didattico è organizzato in unità formative, svolte da docenti con esperienza lavorativa o didattica riconosciuta.

    UF1Area relazionale − durata: 75 ore
               Interagire con le persone assistite, i membri dell'equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni

    Tecniche di negoziazione e problem solving
    La relazione di aiuto nell'identificazione dei meccanismi di difesa messi in atto dalla persona assistita
    Osservazione e ascolto
    Tecniche e modalità di falicitazione e mediazione con la persona assistita
    Riconoscimento e analisi della situazione problematica e relative tecniche di risoluzione
    Gestione della relazione con persone in difficoltà

    Tecniche di analisi della clientela e elementi di customer satisfaction
    Orientamento alla soddisfazione del cliente
    Elementi di analisi della soddisfazione del cliente

    Elementi di sociologia e psicologia socio-relazionale
    Tecniche di accoglienza
    Assiomi della comunicazione
    Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
    Persona e bisogni vecchi e attuali
    Relazione di aiuto
    Utilizzo delle varie forme comunicative nelle diverse situazioni e con diversi interlocutori
    Aspetti emotivi dell'operatore e della persona assistita

    Elementi di etica
    Etica e deontologia
    Omissione di soccorso
    Riservatezza e segreto professionale
    Responsabilità e ruoli all'interno dello studio

    Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro
    Cenni di legislazione sanitaria vigente
    Legislazione delle figure professionali sanitarie con le quali si opera all'interno dello studio (odontoiatra e igienista dentale)
    Profilo professionale e CCNL dell'assistente di studio odontoiatrico
    Responsabilità civile e penale

    Orientamento al ruolo
    Accoglienza e orientamento alla professione
    Concetto di salute, benessere e malattia secondo l'O.M.S.
    I sistemi di prevenzione nei diversi modelli di società
    Analisi del profilo professionale
    Preparazione e rielaborazione del tirocinio curriculare
    Preparazione all'esame finale


    UF2Area igienico sanitaria
    − durata: 80 ore
               Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard

    Elementi di merceologia
    Composizione, natura, qualità e proprietà fisiche dei:
    materiali per la chirurgia orale
    materiali per l'ortodonzia e pedodonzia
    materiali per l'odontoiatria conservativa
    materiali per le protesi dentali
    materiali per la radiologia e immagini mediche odontoiatriche
    materiali per l'anestesiologia
    materiali per i trattamenti degli stati di emergenza

    Farmacologia
    Farmaci di prima necessità
    forme farmaceutiche e vie di somministrazione
    Conservazione e smaltimento

    Postazione di lavoro
    Riunito, ablatore, strumenti rotanti, aspiratore chirurgico, autoclave, compressore, radiografico
    Manutenzione di strumenti e presidi

    Elementi di chimica, biochimica e microbiologia
    Principi base di chimica e reazioni chimiche usate in odonto-stomatologia
    Principi base di fisica

    Principi base di biologia
    La costituzione chimica della materia vivente di origine animale
    Le cellule: l'organizzazione e la divisione cellulare
    I tessuti cellulari
    L'immunologia e i meccanismi immunitari

    Elementi di igiene
    Principali agenti patogeni: batteri, virus, miceti, protozoi

    Classificazione delle malattie infettive
    Sorgenti di infezione, modalità di contagio, localizzazioni, norme comportamentali nella prevenzione delle infezioni

    Confort e sicurezza dell'ambiente di lavoro
    Utilizzo dei DPI
    Lavaggio delle mani: lavaggio sociale, lavaggio antisettico, lavaggio chirurgico, decontaminazione alcolica

    Rifiuti
    Originati in ambiente sanitario assimilati agli urbani
    Speciali non pericolosi
    Speciali pericolosi a rischio chimico
    Speciali pericolosi a rischio infettivo
    Speciali pericolosi taglienti a rischio infettivo
    Lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e tipologie di contenitori
    Raccolta differenziata dei rifiuti non pericolosi e tipologie di contenitori

    Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione sterilizzazione
    Identificazione delle zone di rischio (basso, medio e alto)
    Cura e igiene dell'ambiente: microclima, pulizia, sanificazione, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione
    Protocolli e procedure per l'igiene dell'ambiente e dei presidi
    Lettura della scheda tecnica e uso corretto dei materiali (detergenti, disinfettanti, ecc.) e degli strumenti necessari all'esecuzione delle procedure di igiene ambientale e dei presidi


    UF3Area tecnico operativa
    − durata: 70 ore
               Assistere l'odontoiatra

    Elementi di primo soccorso
    Fisiopatologia delle reazioni avverse in odontoiatria
    Assistenza al medico nella gestione delle emergenze
    BLS

    Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato stomatognatico
    Principi di anatomia
    Crescita dell'individuo: i fattori di crescita e di sviluppo
    Anatomia della testa e del collo
    Anatomia dentale
    Principi di fisiologia: apparato digestivo, respiratorio, sistema cardio-vascolare
    Bocca e sue caratteristiche
    Patologie dentali:
    anomalie dentali
    malattie acquisite dei tessuti duri del dente e della polpa
    lesioni traumatiche
    complicazioni della dentizione
    patologie odontostomatologiche:
    malattie infiammatorie ed infettive
    malattie tumorali
    malformazioni congenite
    emorragie
    algie

    Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario
    Suddivisione e organizzazione dello studio: sala operatoria, sala di sterilizzazione e riordino, sala d'attesa, accettazione, laboratorio o zona di ritocco, sala macchine
    Prestazioni alla poltrona:
    chirurgia orale
    ortodonzia e pedodonzia
    protesica
    endodonzia
    igiene dentale

    Tecniche di assistenza all'odontoiatra nelle attività proprie dell'odontoiatria
    Cenni sull'apparato muscolo-scheletrico
    Filosofia dell'ergonomia e consapevolezza della postura
    Aspirazione chirurgica
    Il lavoro a 4 mani: il passa ferri
    Attenzione alla persona, osservazione di segni e sintomi e segnalazione

    Apparecchiature per la diagnostica e modalità d'uso
    Dispositivi e attrezzature per la radiografia: tubo radiogeno, camice e sviluppatrice
    Lampade diagnostiche e tester di funzionalità

    Cenni di radiologia e di radioprotezione
    Radiografia
    Danni della radiazione X: danno stocastico e danno deterministico
    Comportamenti dell'operatore

    Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori
    Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori (4 ore):
    concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione organizzazione della prevenzione aziendale
    diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
    organi di vigilanza, controllo e assistenza
    Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori riferita al settore ATECO 86.23.00 (12 ore)


    UF4Area socio culturale, legislativa e organizzativa
    − durata: 60 ore
               Trattare la documentazione clinica e amministrativo-contabile

    Elementi di informatica
    Elementi costitutivi il sistema: hardware, software, periferiche
    Elementi di base del sistema infromativo
    Cenni su elaborazione testi
    Cenni sul foglio di calcolo
    Gestione della stampa
    Cenni di navigazione e posta elettronica

    Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi
    Strumenti di raccolta dati: anagrafica, cartella anamnestica, cartella clinica, documentazione dell'archivio e magazzino, agenda appuntamenti, agenda del richiamo, documentazione per la gestione del rapporto con l'odontotecnico e i fornitori
    Cenni sull'utilizzo degli applicativi

    Elementi di amministrazione e contabilità
    Cenni sulla contabilità forfettaria e ordinaria
    Cenni sull'utilizzo degli applicativi gestionali
    Fatturazione elettronica

    Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni
    Cenni sul Sistema Tessera Sanitaria
    Cenni sui principi di assistenza sanitaria integrativa

    Elementi di legislazione socio-sanitaria
    Fonti delle leggi e gerarchie
    Cenni di legislazione sanitaria: le radici della politica sanitaria nella Costituzione italiana (art.3, 32, 36), descrizione delle politiche sanitarie
    Origini ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale (dalle casse mutue alla L. 833/78)
    Dall'USL/USSL alla trasformazione in Azienda (D.Lgs. 502/92 e 517/93 e ss.mm.ii.), il dipartimento e il distretto
    Strumenti di programmazione a livello nazionale e regionale: il piano sanitario nazionale e regionale, verso il piano socio-sanitario
    La svolta federalista: il livello essenziale assistenziale delle prestazioni (D.Lgs. 502/92, DGR 51/2003 e ss.mm.ii.)

    Trattamento dei dati personali in ambito sanitario
    I dati personali
    Il rispetto della riservatezza (privacy): norma e deontologia
    Responsabilità dello studio

    Gestione e conservazione della documentazione clinica e del materiale radiografico
    Archivio dello studio e delle sue caratteristiche
    Modalità di gestione della documentazione della persona assistita e responsabilità dello studio
    Cenni sull'utilizzo degli applicativi


    TITOLO DI STUDIO PER L'AMMISSIONE
    Assolvimento dell'obbligo di istruzione, che si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo.
    Per coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006, l'obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).

    TIROCINIO
    Tirocinio obbligatorio di 400 ore presso centri odontoiatrici.
    Per i soggetti che si trovano in costanza di lavoro, con inquadramento contrattuale di Assistente alla Poltrona, lo svolgimento di 400 ore di attività lavorativa viene considerato come adempimento all'obbligo di tirocinio.

    FREQUENZA
    da lun. a ven. 9,00-14,00
     COSTO 

    TOTALE
    € 2.500

    così ripartito:
    iscrizione
    € 400
    nº7 quote da
    € 300
    PREZZO CHIARO TUTTO COMPRESO
    materiale didattico, visita medica
    Attestato BLS Croce Rossa
    Attestato Sicurezza lavoratori
    Esame di Qualifica e Attestato regionale

    i prezzi si intendono IVA compresa
    pagamento in un'unica soluzione all'iscrizione: SCONTO 5%
    pagamento rateale diretto senza finanziamento
    metodi di pagamento accettati: contanti, assegni, bonifico, bancomat o carta di credito

    CERTIFICAZIONE COMPETENZE
    Il sistema di valorizzazione e riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza lavorativa e formativa è finalizzato al conseguimento di crediti formativi per una riduzione del monte ore e del costo del corso.
    I crediti formativi conseguiti hanno valore differente sulla base del percorso personale svolto.
    Analisi individuale dei crediti riconoscibili e istruzione pratica valutazione crediti Regione Piemonte GRATUITA.

    Potenziamento competenze e riqualificazione professionale
    Per coloro che non attingono alle risorse del programma GOL, l'Istituto ha riservato uno SCONTO del 50%
    Posti limitati a completamento classe

     CALENDARIO CORSI 

    sessione
    data inizio
    frequenza
    orario
    9
    6 febbraio 2024
    da lun. a ven.
    9,00-14,00

     RICHIESTA APPUNTAMENTO 
    Prenota il tuo incontro individuale con il nostro consulente di orientamento per avere informazioni personalizzate sul corso e su come poterti inserire nel mondo del lavoro.
    *nome
    *telefono
    *email
    In riferimento al DGPR regolamento UE 2016/679 sulla Privacy, con l'invio del presente modulo, autorizzi l'Istituto ITI IMPERA ad utilizzare i tuoi dati al solo fine di fornirti informazioni sui corsi. I tuoi dati verranno trattati con estrema riservatezza, e non verranno divulgati a terzi.
    Verrai contattato al più presto per fissare un appuntamento







    ITI IMPERA S.R.L.
    Accreditamento Regione Piemonte n.1439/001
    Piazza Statuto 17 - 10122 Torino
    Telefono: tel 011 540143
    Segreteria: segreteria@imperaformazione.it
    Informazioni: info@imperaformazione.it
    Stage: didattica@imperaformazione.it


    DISCLAIMER: tutti i loghi e marchi sono dei rispettivi proprietari
     

    © 2018    ITI IMPERA S.R.L.    Partita IVA 11361850016    REA TO-1207551     Privacy     Cookie Policy


    © 2018    ITI IMPERA S.R.L.
    Partita IVA 11361850016    REA TO-1207551
    Privacy     Cookie Policy