Il corso prevede la formazione per l'ottenimento della qualifica di
Assistente Familiare
ai sensi del Decreto Legislativo n. 13 del 16 gennaio 2013, del Decreto Interministeriale del 30 giugno
2015 e della legge regionale 63 del 13\04\1995 e s.m.i.
Il corso è rivolto a entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91).
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire le conoscenze e gli approfondimenti necessari per lo svolgimento
di attività di aiuto e di assistenza a persone in stato di bisogno presso il loro domicilio. In particolare, si
forniranno ai corsisti strumenti affinchè possano svolgere attività di carattere domestico e di assistenza
alla persona, di supporto alla vita di relazione, di accompagnamento per l'accesso ai servizi sanitari e
sociali, di collaborazione con gli altri operatori e i familiari coinvolti.
Requisiti di ammissione
colloquio motivazionale
età minima 18 anni
Diploma di scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
per gli stranieri: buona conoscenza della lingua italiana
Italiano per stranieri
Per lavorare e partecipare alla vita sociale del paese, la conoscenza dell'italiano è un requisito fondamentale.
L'Istituto offre IN OMAGGIO un corso per gli stranieri che desiderano migliorare la conoscenza della lingua italiana.
Durata del percorso formativo
200 ore di cui 130 teoria ed esercitazioni + 64 in stage presso enti assistenziali + 6 esame
Frequenza
La frequenza è obbligatoria, almeno il 70% del percorso formativo
Tirocinio
Nelle strutture presso cui si svolge il tirocinio (stage) la supervisione dello stesso è delegata dal responsabile della struttura ad un soggetto (tutor aziendale) con esperienza professionale maturata nell'esercizio dell'attività lavorativa.
Certificazioni
Qualifica di Assistente Familiare, riconosciuta in tutta Italia e all'interno della Comunità Europea.
Corso
BLS (Basic Life Support) effettuato dalla
Croce Rossa Italiana con rilascio Attestato.
Corso
sicurezza lavoratori, con rilascio Attestato di Partecipazione, ai sensi del D.Lgs 81/2008 conforme agli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011, che sancisce l'obbligo formativo di tutti i lavoratori (anche tirocinanti) presenti all'interno dell'organizzazione aziendale.
Processi di lavoro caratterizzanti il profilo
Il percorso didattico è organizzato in unità formative, svolte da docenti con esperienza lavorativa o didattica riconosciuta.
AREA IGIENICO SANITARIA
Assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitari
- Elementi di osservazione e comunicazione
- I bisogni primari: tecniche di base
- Sicurezza e prevenzione
- Tecniche di mobilizzazione
- Elementi di primo soccorso
- Elementi di igiene personale
- Tecniche di automedicazione e di assunzione dei farmaci
- Conservazione dei farmaci e loro smaltimento
- Tecniche di prevenzione e di cura delle complicanze delle principali patologie degenerative
AREA TECNICO OPERATIVA
Supportare la persona nelle attività domestico alberghiere e igienico ambientali
- Elementi di igiene ambientale a domicilio: pulizia della casa e cura della biancheria
- Elementi di economia domestica e di gestione del bilancio domestico
- Preparazione dei pasti
- Elementi di igiene alimentare
- Prevenzione degli incidenti domestici
TECNOLOGIE INFORMATICHE
Utilizzare Internet e le sue funzionalità
- Concetti e termini relativi ad Internet
- Elementi di navigazione
- Elementi di posta elettronica
- Elementi di sicurezza informatica